Può interferire con il cambio automatico?
Non ci possono essere problemi, la centralina aggiuntiva GT1 infatti è compatibile con tutti i tipi di cambi automatici (Multitronic, DSG, TCT, Tiptronic, ZF, PDK, 7G-DCT, LDF, EDC...).
Non ci possono essere problemi, la centralina aggiuntiva GT1 infatti è compatibile con tutti i tipi di cambi automatici (Multitronic, DSG, TCT, Tiptronic, ZF, PDK, 7G-DCT, LDF, EDC...).
Sì, la centralina aggiuntiva GT1 è perfettamente compatibile con il filtro antiparticolato (FAP-DPF).
No, la centralina aggiuntiva PK75 può essere collegata solo su motori turbo diesel.
No, la centralina aggiuntiva GT1 è studiata esclusivamente per motori con sistema di iniezione diesel common-rail.
La centralina aggiuntiva GT1 si collega esclusivamente al sensore di pressione common-rail. Opzionalmente a scopo di monitor può essere collegata al sensore pressione DPF.
Il cattivo odore deriva dal fatto che i gas di scarico del motore escono direttamente dallo scarico attraverso i fori eseguiti, i quali in molti casi compromettono anche il catalizzatore. Il rendimento dell'auto è peggiorato perché i gas passano solo … Leggi di Più
In questo caso (fermo restando che il motore sia in ordine) l’auto non avrà più nessun problema legato al filtro antiparticolato, non si sentirà sgradevole odore di gas di scarico, non si avranno rumorosità anomale, e si avranno consumi minori. … Leggi di Più
No Se devi utilizzare l’auto per strada Si se hai intenzione di utilizzarla per gare in pista o comunque dove consentito dalla legge
Svuotare il filtro antiparticolato ha diversi svantaggi: perdita di potenza, buco di accelerazione a bassi giri, rumorosità dello scarico più accentuata con caratteristico "rimbombo", odore sgradevole di gas di scarico. Oltre a ciò, il CDS vieta l'utilizzo su strada di … Leggi di Più
Nessuna modifica non originale ai sistemi antinquinamento è omologata per l'utilizzo stradale. Sono consentiti utilizzi solo per gare, fiere, circuiti privati, nel rispetto del CDS.
Quando la centralina cerca di pulire il filtro inietta una maggiore quantità di gasolio in fase di post combusione (con la valvola di scarico aperta), il quale viene spinto dai pistoni nel filtro antiparticolato, con lo scopo di innalzare la … Leggi di Più
I motivi che determinano un intasamento precoce del filtro antiparticolato solo molteplici, ne elenchiamo alcuni: - il filtro è fatto per intasarsi e rigenerarsi, in un ciclo che termina con l'esaurimento della capacità del filtro di autopulirsi - percorso tipico … Leggi di Più
Nessun prodotto nel carrello.